Anche quando Arezzo era un avamposto militare romano, la città era nota come centro di poeti, e per tutto il Medioevo e fino al Rinascimento, rimase un luogo di fioritura delle arti. Le sue attrazioni turistiche includono siti di tutte queste epoche e nel suo eccellente Museo Archeologico troverai reperti risalenti all'epoca degli Etruschi.
Qui troverete anche opere di alcuni dei grandi nomi: qui visse l'architetto/artista Vasari; Cimabue ha lavorato qui; e nacque ad Arezzo il grande poeta Petrarca, padre dell'umanesimo. Opere di altri – Andrea della Robbia, Piero della Francesca, Nicola Pisano e il maestro vetraio francese Guillaume de Marcillat – riempiono le sue chiese.
Arezzo è abbastanza vicina a Firenze, a soli 80 chilometri di distanza, che è facile aggiungerla a un itinerario in Italia. Scopri di più su questa città e dintorni con la nostra lista delle principali attrazioni di Arezzo.
Vedi anche: Dove dormire ad Arezzo
1. Piazza Grande
Piazza Grande
Se la pendenza di Piazza Grande sembra familiare, è perché è stata l'ambientazione del film di Roberto Benigni, La vita è bella . La piazza stessa è bellissima, circondata da palazzi eleganti. L'intero lato nord è formato dal grazioso colonnato vasariano su Palazzo delle Logge , e l'abside tondeggiante di Santa Maria della Pieve si estende nell'angolo occidentale accanto al trecentesco Palazzo della Faternitaå dei Laici .
La sua suggestiva facciata fu iniziata in stile gotico da Baldino di Cino nel 1375, proseguita in stile rinascimentale da Bernardo Rossellino nel 1433 e completata nel 1460. Il campanile fu aggiunto da Giorgio Vasari nel XVI secolo, e in esso è uno dei monumenti italiani orologi più antichi funzionanti, risalenti al 1552. Piazza Grande è teatro della Giostra del Saracino, giostra medievale eseguita la prima domenica di settembre, e di una fiera dell'antiquariato il primo fine settimana intero di ogni mese.
2. Duomo (Cattedrale)
Duomo (Cattedrale)
Con quasi 700 anni di lavoro, la cattedrale di Arezzo è nota soprattutto per le vetrate di Fra Guillaume de Marcillat e per la Tomba di Papa Gregorio X. La chiesa fu iniziata nel 1277, proseguita nel 1313 e nel 1510, ma completata solo all'inizio del XX secolo. Il campanile fu costruito nel 1857-60, e la facciata, con i suoi tre portali e il grande rosone, fu aggiunta tra il 1900 e il 1914.
L'artista francese del vetro colorato Guillaume de Marcillat lavorò quasi esclusivamente in Italia e quattro delle sue finestre si trovano nella navata destra, dove si trova anche la tomba di papa Gregorio X del XIV secolo. All'altare maggiore si trova la tomba tardogotica e reliquie di San Donato, Vescovo di Arezzo, martirizzato al tempo di Diocleziano. La tomba ha rilievi marmorei con scene della vita del Santo.
La cappella a sinistra del presbiterio ha un'altra vetrata del Marcillat, e la sacrestia ha pregevoli affreschi e terrecotte. Nella navata sinistra l'affresco La Maddalena di Piero della Francesca (1459) e la tomba del vescovo Guido Tarlati del XIV secolo, con 16 pregevoli bassorilievi.
La galleria dell'organo di Giorgio Vasari fu completata nel 1535. Da questa navata si accede al Battistero e alla Cappella della Madonna del Conforto dal XVIII al XIX secolo, in parte in stile neogotico e in parte in stile classico.
L'ex sacrestia è ora un museo della cattedrale, con inestimabili dipinti d'altare, opere d'oro e un crocifisso romanico dell'inizio dell'XI secolo. Il pezzo più notevole è la Pace di Siena fiamminga del XV secolo, realizzata in oro, smalto, perle e pietre preziose.
Indirizzo: Via Ricasoli, Arezzo
3. Santa Maria della Pieve
Santa Maria della Pieve
La Chiesa Parrocchiale di S. Maria, detta semplicemente della Pieve, è la più antica chiesa superstite del paese e il suo più importante edificio romanico. La chiesa del XII secolo fu distrutta e poi ricostruita nel XIII secolo e successivamente ricostruita, rimaneggiata e restaurata nei secoli XV, XVI e XVII e ancora nel 1863. Ma rimane il più bell'esempio di romanico pisano nell'est Toscana.
La facciata a quattro piani sul Corso d'Italia si trova di fronte a una precedente facciata del XIII secolo. Le gallerie sopra le porte hanno 12 colonne al secondo livello, 24 al terzo e 32 al quarto, creando l'effetto di una struttura rastremata. A destra della facciata si trova il campanile romanico alto 60 metri, con cinque ordini di doppie finestre.
Sopra il portale centrale ci sono due figure della Vergine dell'inizio del XIII secolo e il portale di destra mostra il Battesimo di Cristo. Le colonne e i loro capitelli eccezionali sono insolitamente variati nella decorazione. Una cupola in legno ricopre l'interno, quasi severo, e al di sotto del presbiterio rialzato – la parte più antica della chiesa – si trova la cripta.
La cappella del battistero ha un bel fonte battesimale con tre rilievi di Agostino di Giovanni con scene della vita di Giovanni Battista, scolpito prima del 1345.
Indirizzo: Corso Italia, Arezzo
4. Basilica di San Francesco
Basilica di San Francesco
Nel centro di Arezzo, la Basilica di San Francesco fu iniziata nel 1290, ma fino al XX secolo sono proseguiti vari rifacimenti e ampliamenti. Le cappelle sul lato sinistro della chiesa furono aggiunte nel XV secolo. Sopra il portale c'è una finestra circolare di Guillaume de Marcillat, Papa Onorio III che approva la Regola di San Francesco .
La chiesa si distingue per i suoi celebri affreschi, riportati alla luce all'inizio del XX secolo. I più notevoli di questi si trovano nella cappella del coro principale, un ciclo che racconta la storia della croce dipinta dal principale maestro del primo Rinascimento italiano, Piero della Francesca.
Si collocano tra le opere più espressive dell'intera pittura italiana, con figure solenni sullo sfondo di paesaggi, fiori e appartamenti signorili in composizioni di straordinaria maestria, quasi raggianti nella raffigurazione del personaggio e degli eventi. Il Crocifisso dipinto della fine del XIII secolo, già appeso in questa cappella, si trova ora in una cappella laterale a sinistra.
Indirizzo: Piazza San Francesco, Arezzo
5. San Domenico
San Domenico
A nord della cattedrale, questa chiesa a navata unica con la sua semplice facciata è una delle più imponenti chiese del XIII secolo degli Ordini Mendicanti. Fu fondata nel 1275 e si pensa sia stata progettata da Nicola Pisano.
Il campanile originario contiene due campane del XIV secolo. All'interno si trovano pregevoli affreschi del XIV e XV secolo, La Vergine con i Santi Giovanni, Domenico e Nicola di Parri di Spinello e i Santi Filippo e Giacomo di Spinello Aretino.
Sul lato destro della navata si trova un tabernacolo gotico detto Altare Dragondelli fatto intorno al 1350 da Giovanni di Francesco. Sull'altare maggiore un Crocifisso di Cimabue dipinto tra il 1260 e il 1270.
Indirizzo: Piazza San Domenico, Arezzo
6. Casa Vasari
Casa Vasari | michael kogan / foto modificata
Se hai visto le opere dell'architetto/artista Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio e altrove a Firenze, puoi immaginare come potrebbe essere la sua casa, dove potrebbe assecondare tutti i suoi capricci e talenti artistici.
Acquistò questa casa a due piani nel 1540 e tra quell'anno e il 1548 la decorò con una serie di magnifici affreschi; particolarmente notevoli quelli della Camera d'Apollo. I colori sono più intensi che nella maggior parte delle residenze affrescate, aggiungendo al dramma creato dai soffitti profondamente a cassettoni.
Indirizzo: Via XX Settembre 55, Arezzo
7. Museo Archeologico Nazionale e Anfiteatro Romano
Anfiteatro romano al Museo Archeologico Nazionale
Il Museo Archeologico Nazionale Gaius Cilnius Mecenate occupa l'ex Monastero di San Bernardo del XIV secolo, costruito sui resti di un anfiteatro romano del II secolo d.C. Evidenziando le sue oltre 20 gallerie c'è una straordinaria collezione di ceramiche aretine sigillate, una forma di ceramica risalente all'epoca romana e scoperta durante gli scavi.
Notevoli anche i gioielli recuperati dalla vicina necropoli etrusca di Poggio del Sole e un grande pannello in pietra policroma con scene di battaglia, dal frontone di un tempio. I manufatti romani includono mosaici e un esempio eccezionalmente raro di lavoro in oro su vetro.
Attigui al museo archeologico sono le rovine di un anfiteatro romano, costruito nel II secolo (probabilmente durante il regno dell'imperatore Adriano). Puoi vedere che l'ex Monastero di San Bernardo segue la curva delle sue mura esterne.
Il pavimento dell'arena misurava solo leggermente più piccolo di quello del Colosseo a Roma, ma non era così alto – circa 22 metri – e poteva ospitare solo 13.000 spettatori, poco più di un quarto della capienza del Colosseo.
Indirizzo: Via Margaritone 10, Arezzo
8. Acquista oggetti d'antiquariato
Antiquariato ad Arezzo
Il primo intero fine settimana di ogni mese, Piazza Grande si riempie di antiquari, i cui dischi si riversano in tutte le strade circostanti. Le opere d'arte sono appese alle pareti degli edifici lungo le strade strette, le merci sono esposte sui tavoli e sparpagliate sui tappeti per strada.
Gli oggetti d'antiquariato spaziano da splendidi argenti italiani e imponenti mobili del 19° secolo a lampade Art Deco; semplicemente non sai mai cosa succederà qui. La contrattazione è prevista, ma non sempre si tradurrà in uno sconto.
Oltre alla fiera, e aperti tra i fine settimana di fiera, oltre che durante le mostre, sono presenti più di 20 negozi di antiquariato. La maggior parte degli oggetti che troverai qui sono italiani, ma ci sono anche opere di altri posti. Ivan Bruschi, antiquario e collezionista del XX secolo, ha fondato la mostra nel 1968 e da allora è diventata la più famosa in Italia.
La fiera mensile dell'antiquariato e il numero di negozi che fiancheggiano le sue stradine fanno dello shopping di antiquariato una delle cose più popolari da fare ad Arezzo; è anche noto per i suoi gioielli in oro e argento.
9. Fortezza Medicea
Vista dalla Fortezza Medicea
Costruita nel 1538 sotto la direzione di Cosimo I de Medici per rafforzare il sistema difensivo dei possedimenti medicei, la fortezza fu costruita su edifici risalenti già al III-II secolo a.C. Ha la forma di una stella a cinque punte, una pianta popolare all'epoca.
Disarmato e in gran parte smantellato dai francesi nel 1800, fu restaurato negli anni '60 dell'Ottocento e alla fine di quel secolo ceduto al paese per essere adibito a spazio pubblico. In stato di abbandono, la cittadella è stata chiusa per molti anni fino a quando non è stata scavata e nuovamente restaurata per l'apertura nel 2016. Gran parte di essa, comprese le parti inferiori delle mura, era stata sepolta nella terra e nelle macerie, quindi questo è stato il primo sguardo al pubblico aveva di quello che c'era dentro.
I lavori archeologici hanno anche portato alla luce i resti di un'abitazione romana databile tra la fine del I secolo aC o l'inizio dC e la chiesa di San Donato a Cremona dell'XI secolo con una cripta eccezionalmente ben conservata. I bastioni sono stati restaurati e puoi camminare lungo le mura per ammirare la città e tutta la valle. Sotto le mura c'è un parco pubblico; L'ingresso è gratuito e la galleria all'interno è utilizzata per mostre d'arte e altre.
10. Museo d'Arte Medievale e Moderna
La straordinaria collezione del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna rappresenta la storia dell'arte in Toscana, dalle sculture antiche e ceramiche etrusche agli artisti del Rinascimento fino alle opere contemporanee. Spiccano le opere dell'aretino, architetto/artista Giorgio Vasari, e le belle ceramiche di Della Robbia. Sono presenti anche opere di Luca Signorelli, noto soprattutto per i suoi magnifici affreschi nel Duomo di Orvieto.
L'arte e i manufatti sono ben esposti su tre piani dell'elegante palazzo rinascimentale della famiglia Bruni. Le gallerie circondano un cortile con un portico colonnato e vi è un giardino rinascimentale. L'entrata al museo è gratis.
Indirizzo: Via San Lorentino 8, Arezzo, Italia
11. Casa e Museo Ivan Bruschi
Casa e Museo Ivan Bruschi | michael kogan / foto modificata
Come molti che si guadagnano da vivere comprando e vendendo oggetti d'antiquariato, anche l'antiquario del XX secolo Ivan Bruschi era un collezionista esigente. Nel corso della sua lunga carriera, le sue collezioni riempirono la sua casa ad Arezzo e alla sua morte sia la casa che il suo contenuto furono lasciati a museo.
La casa stessa è il medievale Palazzo del Capitano del Popolo, e le collezioni del Bruschi lo arredano tanto quanto lui vi visse. Ciò che distingue la casa di un collezionista appassionato da una casa museo storica è che un collezionista ha scelto ogni pezzo separatamente, in questo caso da una vita di compravendita di proprietà e collezioni. I pezzi provenienti da tutto il mondo spaziano da mobili, arte e oggetti decorativi a manufatti antichi e un'eccezionale collezione di ceramiche.
Indirizzo: Corso Italia 14, Arezzo
12. Palazzo delle Logge e Palazzo Pretorio
Palazzo delle Logge
Il Palazzo delle Logge occupa l'intero lato nord-est di Piazza Grande, creando un elegante confine con la piazza. Costruita tra il 1573 e il 1581 su progetto di Giorgio Vasari, prende il nome dalle ampie logge a volta disadorna che si aprono sulla piazza. Davanti al palazzo è riprodotta una gogna dove venivano esposti per pubblica derisione coloro che avevano commesso reati.
Di fronte alla fine delle Logge, su Via dei Pileati, l'imponente Palazzo Pretorio fu originariamente costruito nel 1322, ma fu notevolmente rimaneggiato nel XVII secolo. La facciata, a due ordini di finestre, è ornata da numerosi stemmi scolpiti in pietra a rilievo.
Questi sono i simboli dei podestà (rappresentanti locali) e dei commissari (governatori fiorentini) che governarono Arezzo dal XV secolo in poi. Dal 1404 al 1926 il palazzo servì anche da carcere; oggi ospita una biblioteca comunale.
Indirizzo: Piazza Grande, Arezzo
13. Gita di un giorno a Camaldoli
Camaldoli | Raffaele Marciano / foto modificata
L'Abbazia di Camáldoli, tuttora centro dell'Ordine Camaldolese, si trova sulle colline densamente boscose della Toscana nord-orientale, a circa 50 chilometri a nord di Arezzo, come lo è sin dalla sua fondazione nel 1012. La chiesa fu ricostruita all'inizio del XVI secolo e alla fine del XVIII secolo ricevette l'attuale forma barocca e un grande affresco sul soffitto.
Nel XVI secolo Giorgio Vasari dipinse per la chiesa una serie di dipinti, tra cui la Discesa dalla Croce, la Madonna col Bambino e Santi, ei Santi Donato e Ilariano . Nel 1543 fu edificato il suggestivo chiostro, così come la farmacia all'ingresso del monastero, che conserva ancora la sua originaria ebanisteria.
14. Gita di un giorno a Monte San Savino
Monte San Savino
Importante centro di cultura nel medioevo, il paese di Monte San Savino è adagiato su un colle, circondato da borghi satelliti. Il Convento di Sant'Agostino dei primi del XIV secolo e il suo chiostro leggermente successivo furono ristrutturati all'inizio del XVI secolo da Andrea Sansovino, originario di Monte San Savino, che divenne uno dei massimi architetti del Rinascimento.
Nella chiesa, cerca il dipinto di Giorgio Vasari, L'Assunzione . Da vedere a Monte San Savino anche le Logge dei Mercanti colonnate e il Palazzo di Monte, con il suo atrio aperto.
Dove dormire ad Arezzo per visite turistiche
Consigliamo questi affascinanti hotel ad Arezzo con facile accesso al centro storico e ai luoghi più famosi da visitare ad Arezzo:
- Luxury Bella di Ceciliano è una villa del 17° secolo, situata su una collina in mezzo a ampi giardini, a breve distanza in auto dalla città. Le camere hanno travi a vista e gli ospiti possono usufruire della vasca idromassaggio.
- L'Hotel Continentale di fascia media si trova in un'ottima posizione vicino alle attrazioni, con una terrazza panoramica e una vasca idromassaggio.
- L'economico Minerva Hotel si trova vicino al centro storico, con arredi moderni nelle camere climatizzate. Il personale è particolarmente disponibile e il parcheggio è gratuito.
- Nel centro storico, l'economico Bed & Breakfast Antiche Mura occupa un edificio del 13° secolo, ma dispone di camere graziose in un arredamento moderno; alcuni sono a misura di famiglia.
Mappa di Arezzo – Attrazioni (Storiche)