Per gli incantevoli paesaggi alpini e i pittoreschi villaggi che trasudano il fascino dei libri di fiabe, è difficile battere la Svizzera. Le svettanti vette innevate delle Alpi, i scintillanti laghi blu, le valli color smeraldo, i ghiacciai e i pittoreschi borghi lacustri conferiscono a questa nazione senza sbocco sul mare una bellezza da favola. Rannicchiati tra le montagne, le valli e i laghi si trovano resort internazionali di livello mondiale e una lunga lista di cose da fare, tra cui escursionismo, mountain bike, arrampicata, parapendio, sci e slittino.
I viaggiatori vengono qui per uno scenario sbalorditivo, ma sono affascinati dalle numerose attrazioni culturali. Immerse nella storia, città come Zurigo , Ginevra e Losanna offrono eccellenti musei e gallerie, edifici storici e rinomati festival musicali. La capitale è Berna , con un meraviglioso centro storico medievale, che abbraccia l'incavo di un fiume. Germania, Italia, Austria e Francia confinano con la Svizzera e le loro lingue e costumi infondono a questo paese una raffinatezza multiculturale.
Dall'architettura italiana del Ticino costellato di palme ai dialetti del romancio svizzero-tedesco e di derivazione latina, la Svizzera a volte può sembrare come diversi paesi in uno, eppure tutti con l'imballaggio elegante e la puntualità per cui è famosa.
Esplora questo paese spettacolare con il nostro elenco delle principali attrazioni e dei migliori posti da visitare in Svizzera.
1. Il Cervino
Cervino
Il Cervino, l'iconica vetta appuntita della Svizzera, è una delle montagne più alte delle Alpi . Al confine con l'Italia, questa vetta leggendaria raggiunge i 4.478 metri e le sue quattro ripide pareti si trovano nella direzione dei punti cardinali. La prima vetta nel 1865 si concluse tragicamente quando quattro alpinisti morirono durante la discesa. Oggi migliaia di alpinisti esperti vengono qui ogni estate.
Ai piedi di questa imponente vetta, si trova l'affascinante villaggio di Zermatt , un resort internazionale di prim'ordine con gite in carrozza trainata da cavalli, chalet pittoreschi e ristoranti e hotel di livello mondiale. Per preservare la qualità dell'aria e l'ambiente tranquillo, i veicoli a motore sono vietati nel villaggio.
In inverno, gli sciatori possono sciare su oltre 300 chilometri di piste. In estate, il nuoto e il tennis sono attività popolari, così come l'escursionismo, il ciclismo e l'arrampicata sulle montagne circostanti. È anche disponibile lo sci estivo sul ghiacciaio.
Sistemazione: dove alloggiare a Zermatt: le migliori aree e hotel
- Leggi di più: Le migliori attrazioni turistiche a Zermatt e Easy Day Trips
2. Jungfraujoch: la cima d'Europa
Jungfraujoch: La cima d'Europa
Una delle cose più popolari da fare nello splendido Oberland bernese è il viaggio in treno fino allo Jungfraujoch , il "Top of Europe", con una terrazza di osservazione e un osservatorio scientifico arroccato a 3.454 metri. Il ghiacciaio più lungo d'Europa, il Grande ghiacciaio dell'Aletsch inizia a Jungfraujoch ed è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il famoso Eiger Trail dalla stazione del ghiacciaio dell'Eiger all'Alpiglen si aggrappa alle rocce ai piedi della parete nord.
Altre passeggiate popolari includono la Panorama Way fino al soleggiato pendio esposto a sud; il Gletscherschlucht (Glacier Gorge); e Öpfelchüechliwäg, il sentiero d'alta quota da Holenstein a Brandegg attraverso campi di fiori, pascoli alpini e boschi. I meno attivi possono salire su gondole e funivie verso punti panoramici sulla valle di Lauterbrunnen .
Il pittoresco Grindelwald è un villaggio glaciale nella regione della Jungfrau, che rappresenta un'ottima base per avventure nelle montagne circostanti. Si trova ai piedi di montagne innevate ed è una delle località più antiche e popolari della Svizzera. Su questa valle alpina troneggia il Wetterhorn a forma di tiara e la parete nord a strapiombo dell'Eiger, una delle salite più drammatiche e difficili del pianeta. Tra le montagne si trovano i due scintillanti ghiacciai di Grindelwald. Per i migliori panorami, Faulhorn, a 2.681 metri, offre panorami mozzafiato sulle cime giganti.
Sistemazione: dove alloggiare nella regione di Jungrau
Mappa Jungfruajoch (storica)
3. Interlaken
Interlaken
Incastonata tra il Lago di Thun a ovest e il Lago di Brienz a est, Interlaken è una delle località di villeggiatura estive più apprezzate della Svizzera. Nel centro della città, Höhematte è una meraviglia dell'urbanistica con 35 acri di spazio aperto. Giardini fioriti, hotel e caffetterie circondano l' Höheweg , il viale principale da qui con viste mozzafiato sulle montagne.
Le imponenti vette dell'Eiger, del Mönch e della Jungfrau sovrastano la città offrendo eccellenti opportunità per avventure alpine. Escursionismo, arrampicata, discesa in corda doppia e kayak sono le attività principali.
Più di 45 ferrovie di montagna, funivie, seggiovie e impianti di risalita trasportano i visitatori nella campagna circostante e offrono molte possibilità di visitare la città dall'alto.
In inverno, sciatori e snowboarder possono scegliere tra le località circostanti e praticare lo sci di fondo lungo l'ampia rete di piste. In estate, i parapendio partono da Beatenberg-Niederhorn. Per ammirare il paesaggio da quote più basse, sali a bordo di un battello a vapore per una crociera intorno ai laghi.
Sistemazione: dove alloggiare a Interlaken
- Leggi di più: le principali attrazioni turistiche di Interlaken e Easy Day Trips
4. Lucerna
Lucerna
Immagina uno scintillante lago blu circondato da montagne, un centro storico medievale senza auto, ponti coperti, passeggiate sul lungomare, edifici storici affrescati e piazze baciate dal sole con fontane gorgoglianti. Non c'è da stupirsi che Lucerna (in tedesco, Lucerna) sia una delle mete preferite per i turisti.
Famosa per i suoi concerti di musica, questa città svizzera per eccellenza attira rinomati solisti, direttori e orchestre al suo annuale Festival Internazionale di Musica . Il Culture and Convention Center ospita una delle sale da concerto più importanti del mondo.
Uno dei monumenti più famosi della città è il Ponte della Cappella , costruito nel XIV secolo. In un piccolo parco, si trova il famoso Monumento del Leone , una struggente scultura di un leone morente, che onora la morte eroica delle Guardie Svizzere durante l'attacco alle Tuileries nella Rivoluzione francese. Gli appassionati di storia apprezzeranno il Museo Svizzero dei Trasporti con ampie mostre su tutti i mezzi di trasporto, compresi i viaggi aerei e spaziali, locomotive ferroviarie e un planetario.
Per una splendida vista su Lucerna, sulle Alpi e sul lago, prendi la funicolare per il Dietschiberg sul lato nord del Lago di Lucerna; risalire il Monte Pilatus in funivia; oppure dirigiti verso il Rigi , famoso punto di vedetta.
Sistemazione: Dove alloggiare a Lucerna: le migliori zone e hotel
- Per saperne di più: Le migliori attrazioni turistiche di Lucerna
5.Lago di Ginevra
Lago di Ginevra
Il lago di Ginevra, il più grande lago alpino d'Europa , si trova a cavallo del confine tra Svizzera e Francia e lambisce le rive di alcune delle città più famose della Svizzera. La città di Ginevra (in francese Genève; in tedesco Genf) si trova tra graziose cime innevate nel punto in cui il Rodano si riversa nel Lago di Ginevra.
Questa "capitale della pace" di lingua francese è la sede europea delle Nazioni Unite e trasuda una piacevole miscela di gioia di vivere francese e struttura svizzera. Passeggiate, parchi e giardini circondano il lago e il centro storico è un luogo incantevole per passeggiare tra gli edifici storici. Il Jet d'Eau , una fontana nel Lago di Ginevra che spara acqua a 150 metri nell'aria, è un famoso punto di riferimento. Le attrazioni culturali includono l' Opera House e il Grand Théâtre , che mette in scena atti internazionali.
Sempre sul lago, a circa 62 chilometri da Ginevra, Losanna vanta incantevoli viste sulla regione circostante e sul lago, con le Alpi che si ergono in lontananza. Fai una passeggiata nel centro storico medievale con i suoi graziosi caffè e boutique e la splendida cattedrale gotica. Ai piedi delle Alpi, sul Lago di Ginevra, Montreux ospita il Montreux Jazz Festival , famoso in tutto il mondo, in giugno/luglio.
Sistemazione: dove alloggiare a Ginevra: le migliori aree e hotel
- Leggi di più: le migliori attrazioni turistiche a Ginevra
6. Castello di Chillon, Montreux
Castello di Chillon, Montreux
Sulle rive del lago di Ginevra, vicino a Montreux , il castello di Chillon (Castello di Chillon) ha ispirato per secoli artisti e scrittori. Lord Byron, Jean Jacques Rousseau e Victor Hugo sono tra i luminari che hanno scritto di questo tesoro architettonico.
Un tempo roccaforte dei Conti e Duchi di Savoia dal XII secolo, il complesso comprende circa 25 edifici raggruppati intorno a tre cortili. I punti salienti includono le Great Halls, con una magnifica vista sul Lago di Ginevra; i sotterranei gotici; la Cappella , ornata da dipinti del XIV secolo; e la Camera Domini , una camera da letto occupata dal Duca di Savoia decorata con affreschi medievali.
Sistemazione: dove alloggiare a Montreux
7. San Maurizio
San Maurizio
Laghi specchianti, ghiacciai, cime frastagliate, foreste alpine e una gran quantità di sole fanno di St. Moritz una delle migliori destinazioni di montagna del mondo e una tappa obbligata nella tua lista di cose da fare in Svizzera. Hotel sontuosi e ristoranti costosi sono la regola di questa elegante località turistica, che ha ospitato due Olimpiadi invernali.
Adagiato in una valle alpina a 1.800 metri sul livello del mare, la città è divisa in due parti: St. Moritz Dorf si trova su una terrazza soleggiata con vista sul Lago di St. Moritz. L'altra parte della città, sul lago di St. Moritz Bad a fondovalle, è una località termale con alloggi meno costosi. Gli sport invernali spaziano dallo sci, allo snowboard, al pattinaggio e al bob allo slittino sulla famosa Cresta Run , lunga 1,2 chilometri.
In estate, escursionismo, mountain bike e sport acquatici vincolati. Lo sci sul ghiacciaio è disponibile anche in estate.
A tutto questo spettacolare scenario di montagna, St. Moritz è un crocevia culturale. Il romancio, il tedesco, l'italiano, il francese e l'inglese sono tutti parlati nelle aree circostanti, per non parlare delle diverse lingue dei numerosi visitatori ed espatriati internazionali benestanti.
Sistemazione: Dove dormire a St. Moritz
- Per saperne di più: Le principali attrazioni turistiche di St. Moritz e Easy Day Trips
8.Berna
Berna
In una posizione straordinaria, arroccata su una penisola del fiume Aare, la capitale svizzera Berna trasuda il fascino del vecchio mondo e il centro storico medievale della città è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Passeggiando lungo le strade acciottolate, i visitatori possono esplorare la cattedrale più alta della Svizzera, con viste panoramiche dalla sua torre; fontane del XVI secolo; la torre dell'orologio medievale Zytglogge con pupazzi in movimento; e sei chilometri di gallerie commerciali, chiamate " Lauben " dai locali. Il Roseto (Rosengarten) offre splendide viste sul centro storico.
Berna ha molte attrazioni turistiche tutte da scoprire, inclusi ottimi musei. Gli amanti dell'arte apprezzeranno le impressionanti gallerie, tra cui il Zentrum Paul Klee, la più grande collezione al mondo di opere di questo famoso artista, e il Museo d'arte di Berna (Kunstmuseum).
Da non perdere i mercatini, che si tengono nella Bundesplatz (piazza del parlamento) con vista sull'elegante palazzo del parlamento in stile rinascimentale (Bundeshaus). Le famiglie apprezzeranno anche una visita al Bear Park.
Sistemazione: dove alloggiare a Berna
9. Lago di Lugano e Ticino
Lago di Lugano e Ticino
Il Lago di Lugano si trova al confine italo-svizzero in Ticino, l'unico cantone ufficiale della Svizzera di lingua italiana, e offre un allettante sapore del Mediterraneo. Agrumi, fichi, palme e melograni prosperano nel clima mite qui, anche se le cime innevate fanno cenno in lontananza.
Nelle città intorno al Lago di Lugano e al Lago Maggiore a ovest, l'atmosfera italiana è inconfondibile nell'architettura, nelle piazze e nella passione per il buon cibo, che oltrepassa i confini italiani da sud, est e ovest.
I visitatori possono esplorare la zona visitando il lago su uno dei piroscafi bianchi o noleggiando una barca. Per una panoramica panoramica, il Monte San Salvatore offre una delle viste più spettacolari sulla campagna circostante, sul lago e sulle cime innevate.
Lugano , centro finanziario e la città più grande e significativa del Ticino, è una rinomata località di villeggiatura estiva. A nord-ovest di Lugano, nella soleggiata Locarno sul Lago Maggiore, la vita lacustre svizzera assume un tocco subtropicale con giornate calde, giardini in fiore e tenute costellate di palme. A Bellinzona , capoluogo del cantone, tre magnifici castelli sono patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Sistemazione: Dove dormire a Lugano
- Leggi di più: Le migliori attrazioni turistiche a Lugano, Locarno e nel Ticino
10. Zurigo
Zurigo
Zurigo è la città più grande della Svizzera, un importante snodo dei trasporti e un ottimo punto di partenza per i viaggiatori. La città si trova all'estremità nord-occidentale del Lago di Zurigo, a cavallo del fiume Limmat. Al di là della sua facciata abbottonata, questa ricca capitale bancaria vanta una ricca serie di tesori culturali.
Un ottimo posto per iniziare un tour a piedi sono le strade acciottolate del centro storico con i suoi negozi pittoreschi, caffè e gallerie. La Bahnhofstrasse lunga un miglio, una delle vie dello shopping più belle d'Europa, attira con negozi di stilisti che vendono moda, orologi e gioielli.
Allontanandosi dalle boutique, i visitatori troveranno più di 50 musei e 100 gallerie d'arte, oltre a molte altre attrazioni turistiche. Una delle scelte migliori è il Kunsthaus Zürich , il museo delle belle arti, con un'impressionante collezione d'arte dal Medioevo ai giorni nostri. Un altro favorito è il Museo Rietberg , incentrato sull'arte non europea con molte opere provenienti da Cina, India e Africa.
A pochi passi dalla stazione centrale di Zurigo, il Museo Nazionale Svizzero , in un castello gotico, mette in luce la storia culturale svizzera. Le famiglie adoreranno lo zoo di Zurigo con il parco degli elefanti, la parata dei pinguini e il padiglione del Madagascar. Dalla città, prendi un treno fino al monte Uetliberg per ammirare viste panoramiche della città e della campagna.
Sistemazione: dove alloggiare a Zurigo: le migliori aree e hotel
- Leggi di più: le migliori attrazioni turistiche di Zurigo
11. Le cascate del Reno
Le cascate del Reno
Con un'estensione di 150 metri, le cascate del Reno (Rheinfall) a Sciaffusa sono le cascate più grandi dell'Europa centrale. Il periodo migliore per visitarla è nei mesi di giugno e luglio, quando la neve di montagna si scioglie e le cascate si gonfiano di volume fino a riversarsi su una sporgenza di calcare giurassica alta 21 metri.
Le gite in barca sul Reno offrono viste eccellenti delle cascate, così come le piattaforme di osservazione su entrambi i lati del fiume.
Sistemazione: Dove dormire a Sciaffusa
12.Parco Nazionale Svizzero
Sentiero escursionistico nel Parco Nazionale Svizzero
Fondato nel 1914, il Parco Nazionale Svizzero in Engadina è la riserva più antica delle Alpi. Il parco si trova proprio al confine con l'Italia e comprende oltre 170 chilometri quadrati di cavità punteggiate di fiori, fiumi a flusso rapido e dirupi calcarei. Lo scenario è particolarmente drammatico in inverno, quando le montagne boscose sono ricoperte da una coltre di neve e i panorami dalle piste da sci di fondo sono sbalorditivi.
Gli amanti della natura possono esplorare la regione sulla vasta rete di sentieri, sebbene sia vietato deviare da questi percorsi per preservare gli ecosistemi naturali. Più di 5.000 specie di animali selvatici chiamano casa il parco, tra cui marmotte, cervi, camosci, stambecchi, volpi e più di 100 specie di uccelli.
Sistemazione: dove alloggiare nelle Alpi svizzere
Carta del Parco Nazionale Svizzero (storica)
13. Linea Ferroviaria Albula/Bernina
La linea ferroviaria del Bernina
Una delle pochissime linee ferroviarie al mondo dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la linea Albula/Bernina delle Ferrovie Retiche offre un viaggio maestoso da non perdere. Il percorso si estende attraverso i paesaggi dell'Albula e del Bernina, copre 122 chilometri e si snoda attraverso quasi 200 ponti, le montagne grigionesi e una serie di gallerie e viadotti lungo il percorso.
Un giro su questo treno significa sedili panoramici che si affacciano su paesaggi montani incontaminati, tra cui il Piz Bernina, la montagna più alta delle Alpi Orientali a poco più di 4.000 metri di altezza. Il treno opera tutto l'anno e i panorami sono magici in estate come in inverno.
14. Castello di Oberhofen
Castello di Oberhofen
Proprio sulle rive del lago di Thun e circondato da un parco di 2,5 ettari, questo castello del XIII secolo è uno dei più mozzafiato della Svizzera. Poiché il castello di Oberhofen è passato di mano molte volte nel corso dei secoli e i nuovi proprietari hanno continuato ad aggiungervi stanze, il risultato è un magico mix di molti stili: edifici in stile barocco bernese, facciate in stile romantico e nuove aree esotiche di ispirazione prussiana (tra cui una biblioteca e una sala fumatori).
Il castello ospita anche un museo vivente che mostra i tempi e la vita delle società feudali che hanno chiamato il castello (e i suoi dintorni) dal XVI al XIX secolo.
15.Grand Canyon svizzero
Vista sulla Ruinaulta (Grand Canyon svizzero)
La Ruinaulta (conosciuta anche come il "Grand Canyon svizzero") è una profonda gola circondata da ampi prati e scogliere boscose. Situato nella Svizzera orientale, è stato creato oltre 10.000 anni fa: quando il ghiacciaio del Reno dell'era glaciale si è ritirato, ha portato a una catena di eventi che ha provocato un'enorme frana nella valle del Reno. Quando il fiume Reno filtrava attraverso le pareti rocciose, la gola si riempì d'acqua.
Oggi, il Grand Canyon svizzero non è solo una delle zone più belle della Svizzera, ma anche una destinazione preferita da escursionisti, osservatori di uccelli e amanti della natura. È possibile fare rafting sulle rapide qui tra maggio e ottobre, o noleggiare una canoa o un kayak per un percorso più dolce con viste mozzafiato sulle ripide scogliere tutt'intorno.
16. Gruyères
Veduta aerea del castello di Gruyères
Anche se non sai nulla di questo piccolo paese medievale, probabilmente hai sentito parlare del formaggio giallo a pasta dura che ha reso famoso il suo nome. Oggi è una delle principali attrazioni della città. I visitatori possono visitare un caseificio, assaggiare le specialità locali e salutare le mucche che chiamano casa le verdi colline circostanti. Se il formaggio non basta, in città opera anche la fabbrica di cioccolato Maison Cailler.
Gruyères potrebbe essere minuscola – copre un'area di appena 28,4 chilometri quadrati e ospita circa 2.000 residenti permanenti – ma compensa con molte cose da fare, tra cui il castello di Gruyères del XIII secolo e i suoi due piccoli musei d'arte e regionali, nonché il castello di Saint-Germain, acquistato dal pittore e scultore surrealista svizzero HR Giger, e ora ospita un museo dedicato alla sua opera. Merita una visita anche il Museo del Tibet, ospitato in un'antica chiesa cittadina.
Paesaggi mozzafiato circondano Gruyères, comprese le Gorges de la Jogne (preferite dagli escursionisti) e il vicino Mont Moléson, popolare tra gli alpinisti nei mesi più caldi e sede di piste da sci e racchette da neve durante l'inverno.