Visitare Efeso: attrazioni, consigli e tour

efeso

Di tutte le rovine e le attrazioni turistiche archeologiche in Turchia, Efeso è la più famosa. Visitatori da tutto il mondo vengono qui per passeggiare lungo le strade romane ben conservate, ammirare i possenti monumenti e immergersi nell'anima antica di questa città in rovina.

Molti viaggiatori usano il pittoresco villaggio di Selçuk (proprio accanto alle rovine) come base, ma puoi anche visitarlo facilmente dalla vicina località balneare di Kuşadası o dalla città di Smirne.

Ovunque ti basi, concediti abbastanza tempo per esplorare. Lo stato ben conservato dei monumenti rende questo uno dei posti migliori da visitare al mondo per vivere una città di epoca classica.

Troverai molte cose da fare a Efeso e così tanta storia da assorbire, e anche un breve tour dei punti salienti richiederà mezza giornata.

Vedi anche: Dove alloggiare vicino a Efeso

Nota: alcune attività potrebbero essere temporaneamente chiuse a causa di recenti problemi di salute e sicurezza a livello globale.

Su questa pagina:

  • Storia di Efeso
  • Il sito
  • Dove alloggiare vicino a Efeso per visite turistiche
  • Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita a Efeso

Storia di Efeso

Biblioteca di Efeso

I Cari e i Lidi furono i primi abitanti di questa regione e probabilmente responsabili della prima costruzione di un insediamento fortificato, aperto direttamente sul mare, in questo sito.

Dall'XI secolo a.C. in poi, questo insediamento divenne ellenizzato dall'arrivo dei greci ionici.

Grazie alla sua eccellente posizione su un'insenatura che tagliava profondamente la terra – al termine di un'importante rotta commerciale dall'interno e su una fertile pianura – Efeso si sviluppò in una fiorente città commerciale.

Sotto l'Impero Romano (I e II secolo d.C.), la città continuò la sua prosperità come capitale della provincia romana dell'Asia e divenne la città più grande dell'est dopo Alessandria, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti.

San Paolo predicò qui nel suo secondo viaggio missionario e in seguito trascorse tre anni a Efeso. La chiesa principale della città fu in seguito dedicata a San Giovanni e in epoca bizantina divenne uno dei grandi centri di pellegrinaggio dell'Asia Minore.

Nel 263 d.C., quando i Goti distrussero la città in una delle loro spedizioni di razzie, segnò l'inizio del lento declino della città, con l'importanza e le dimensioni di Efeso in graduale diminuzione a causa del costante insabbiamento del suo porto.

Nel V secolo, però, la città era ancora sufficientemente importante per essere la sede del Terzo Concilio Ecumenico (431 d.C.).

La cattura e il saccheggio di Efeso da parte dei mongoli di Tamarlane si sono rivelati l'atto finale della città. Successivamente, gli ultimi resti sopravvissuti della città furono ridotti in rovina durante gli aspri conflitti tra i Selgiuchidi e gli Ottomani.

Il sito

Palestra di Vedius e Stadio

Palestra di Vedius

Sul pendio della collina a sinistra di Efeso si trova il Ginnasio di Vedius (II secolo dC).

Si possono vedere i resti della palaestra (sala del wrestling), un grande edificio rettangolare con cortile ad arcate. La metà orientale della struttura, costruita in mattoni rivestiti di marmo, è meglio conservata e mostra interessanti dettagli della disposizione interna.

Circa 100 metri a sud del Ginnasio di Vedius si trova lo Stadio, che risale al tempo di Nerone (CE 54-68).

Sul lato sud, le gradinate per gli spettatori (le loro panchine in pietra ora scomparse) sono state scavate nel fianco della collina. All'estremità semicircolare est c'era un'arena, che poteva essere isolata dalla parte principale dello stadio e utilizzata, in assenza di un circo, per gare di gladiatori e combattimenti tra belve.

Tra il Ginnasio di Vedius e lo Stadio, una strada lastricata di marmo correva a est fino alla Porta di Koressos di cui sopravvivono alcuni resti.

A circa 200 metri sulla sinistra lungo una moderna strada che corre a sud dal Ginnasio di Vedius si trovano i resti di un edificio bizantino. Notevoli sono l'ampio vano, con nicchie semicircolari sul lato sud, e l'aula absidata lunga 50 metri sul lato ovest.

Chiesa della Vergine Maria

Chiesa della Vergine Maria

Circa 100 metri a ovest del Ginnasio di Vedius, a destra del parcheggio, si trovano i resti lunghi 260 metri conosciuti come Chiesa della Vergine Maria o Chiesa Doppia o Chiesa del Consiglio.

Questo era il luogo di incontro del Terzo Concilio Ecumenico nel 431 d.C. In origine era un museo (un centro di ricerca e insegnamento). Nel IV secolo fu inserita una basilica a pilastri.

Piazza di Verulano e Grandi Terme

Piazza di Verulano e Grandi Terme

Immediatamente a ovest della palestra del teatro si trova un grande complesso di edifici, la cui pianta non è facilmente distinguibile.

La più vicina alla palestra è la Piazza del Verulano, un ampio cortile porticato per l'allenamento degli atleti, e oltre questo c'è la palestra del porto che risale al primo impero.

Questo consisteva in una serie di edifici raggruppati attorno a un cortile centrale. Sui lati nord e sud del cortile c'erano due magnifiche sale marmoree di 16 metri per 32 metri, con colonne e nicchie per le statue.

Immediatamente oltre questo c'erano le grandi terme o terme portuali, costruite nel II secolo d.C. e sontuosamente ricostruite durante il regno di Costantino il Grande nel IV secolo.

Arkadiano

L'Arkadiano

A ovest delle terme si estendeva il vecchio porto, ora area di terreno paludoso.

Immediatamente a sud di questo gruppo di edifici si trova l'Arkadiane, una bella strada ad arcate che correva a est dal porto al Grande Teatro che si trovava di fronte a una lunga piazza.

L'effetto di questo magnifico viale, costruito da Arcadio (il primo imperatore d'Oriente) intorno al 400 d.C., fu ulteriormente accresciuto da un'elaborata porta alle due estremità.

Grande teatro

Grande teatro | Copyright foto: Jess Lee

La costruzione del Gran Teatro di Efeso iniziò durante il regno di Claudio (41-54 d.C.) e fu completata durante il regno di Traiano (98-117 d.C.).

Particolarmente suggestivo, sia per le sue grandi dimensioni, sia per l'ottimo stato di conservazione dell'orchestra e della cavea.

La leggenda locale narra che fu qui che San Paolo predicò contro il culto di Artemide e inveì contro la corporazione degli argentieri responsabili dei suoi santuari.

La cavea del teatro è composta da tre per 22 ordini di posti a sedere, suddivisi in sezioni da 12 scalinate, poteva ospitare un pubblico di circa 25.000 persone.

Il teatro è stato oggetto di un ampio restauro e solo di recente è stato riaperto ai visitatori. Sono in corso i lavori sul livello più alto dei posti a sedere della cavea, che rimane inaccessibile. Quando hai finito, però, se sali in cima, c'è una bella vista che si estende fino al vecchio porto.

C'erano anche gallerie di scale che portavano ai livelli superiori. Il muro del palcoscenico era originariamente a tre piani e alto 18 metri, ma ora è conservato solo all'altezza del piano più basso. Era articolato in modo elaborato, con colonne, nicchie per statue e cornici riccamente decorate.

Nella parete ovest della terrazza si trova una casa-fontana ellenistica a forma di tempio in antis, che nonostante il suo stato rovinoso è notevole per la chiarezza e semplicità della sua struttura.

Agorà Inferiore

Bassa Agorà | Copyright foto: Jess Lee

A sud-ovest del Grande Teatro si trova l'agorà inferiore, una piazza spaziosa, di 116 metri a senso unico, da cui una strada colonnata conduce a ovest.

L'agorà (piazza del mercato) è stata scavata solo in parte ed era una ricostruzione del III secolo di una struttura precedente. L'uso della pietra proveniente da edifici precedenti offre un'interessante varietà di dettagli. Era circondato da un doppio colonnato che ospitava negozi e uffici, con un piano superiore arretrato sul lato est.

Sul lato sud della strada colonnata, dei gradini conducono a una piazza colonnata. Qui troverai il colossale Serapeion, il tempio del dio egizio Serapide.

Lungo la facciata del tempio, lunga 29 metri, c'erano colonne monolitiche, alte 15 metri, con capitelli corinzi. Alla cella si accedeva attraverso un portale massiccio, con porte che si muovevano su ruote.

In epoca bizantina, il Serapeion fu convertito in una basilica cristiana.

La Biblioteca di Celso e la Porta di Maceo e Mitridate

Biblioteca di Celso | Copyright foto: Jess Lee

All'angolo sud-est dell'agorà inferiore e della strada colonnata si trova la restaurata Porta di Maceo e Mitridate, così chiamata in un'iscrizione. Il cancello immette in una piazzetta situata sotto il livello della strada, sede del monumento più famoso di Efeso.

L'imponente facciata a due piani della Biblioteca di Celso, con le sue colonne piuttosto affollate e le cornici prominenti, è stata ricostruita negli anni '70 dagli archeologi austriaci. La biblioteca stessa era originariamente alta tre piani e interamente rivestita di marmo colorato. Lungo la parete di fondo c'era una serie di nicchie rettangolari per contenere libri di pergamena e pergamene.

Sotto la nicchia centrale si trova una camera funeraria con il sarcofago di Tito Giulio Celso Polemaeanus, governatore della provincia dell'Asia, in onore del quale suo figlio costruì la biblioteca all'inizio del II secolo d.C.

Complesso di Villette a Schiera

Complesso di Villette a Schiera | Copyright foto: Jess Lee

A sud-est dell'agorà inferiore e della Biblioteca di Celso , la strada lastricata di marmo, fiancheggiata da numerosi imponenti edifici pubblici, prosegue come la Via dei Curete, salendo verso l'agorà superiore.

Sul lato occidentale della metà inferiore della strada si trova il complesso di case a schiera, dove gli scavi hanno portato alla luce intricati pavimenti a mosaico e pareti affrescate. Il complesso è stato coperto per preservare i mosaici e gli affreschi, e all'interno, una passerella con pavimento in vetro si snoda attraverso il complesso, in modo da poter guardare le stanze dall'alto. Per entrare è previsto un supplemento per il biglietto.

Via dei Curati

Via dei Curati | Copyright foto: Jess Lee

Tra i molti edifici diversi sul lato orientale c'è un tempietto con un'iscrizione che lo mostra dedicato all'imperatore Adriano (CE 117-38) e i resti delle Terme di Scolastica, che un tempo erano alte ben sette piani. Originariamente costruiti nel II secolo, furono ricostruiti durante il periodo bizantino da una donna cristiana di nome Scolastica.

Più in alto sul pendio della collina, nel punto in cui la Via dei Curati piega più a sud-est, ci sono le basi del propylaion, una porta del II secolo da cui una strada, continuata da un viottolo a gradini, conduceva a sud fino al monte Koressos.

Sul lato est del propylaion si trova l'octogan, una tomba monumentale con sovrastruttura a otto lati, circondata da un colonnato corinzio, con panca in pietra su base quadrata di marmo.

Più in alto, sulle pendici sud-occidentali del monte Pion, si trova una rotonda a due piani su base quadrata, con semicolonne doriche attorno al piano inferiore e colonne ioniche autoportanti attorno al piano superiore. Probabilmente questo, come l'Ottagono, era la tomba di un eroe.

Oltrepassata la Fontana di Traiano (ninfeo) e la Porta d'Ercole, la via porta a destra per entrare nella cosiddetta Piazza di Domiziano.

Tempio di Domiziano e Monumento a Pollio

Tempio di Domiziano | Copyright foto: Jess Lee

Sopra la piazza si erge la massiccia sottostruttura del Tempio di Domiziano eretto dalla provincia dell'Asia in onore dell'imperatore (CE 81-96).

Ad est del Tempio di Domiziano ad Efeso si estende l'agorà statale, con un Tempio di Iside e un hydreion (torre dell'acqua), che raccoglieva l'acqua sorgiva che scorreva dalla collina.

Sul lato nord dell'agorà di stato si trova il sito del monumento Pollio, dove durante gli scavi sono state trovate figure di Artemide (ora nel Museo di Efeso di Selçuk).

Odeon e Agorà di Stato

L'Odeon

Ad est del monumento Pollio e del Tempio di Domiziano si trova l'agorà di stato e la struttura semicircolare dell'odeon, costruita da Publio Vedius Antonius nel II secolo d.C.

Nell'odeon sono originali i gradini inferiori di panche marmoree; il resto sono ricostruzioni. L'auditorium di questo piccolo teatro o sala da concerto aveva 1.400 posti a sedere.

Poiché non è previsto il drenaggio dell'acqua piovana, si presume che l'odeon fosse coperto, probabilmente da una struttura in legno che copriva i 25 metri di larghezza dell'auditorium.

Dall'agorà statale , la vecchia strada principale di Efeso prosegue fino all'ingresso orientale del sito di scavo, terminando fuori dal recinto presso la Porta Magnesiana a tre arcate, punto di partenza della strada per Magnesia sul fiume Meandro.

Al tornante della strada si trova la base di una struttura circolare romana, erroneamente chiamata Tomba di San Luca, trasformata in chiesa in epoca bizantina con l'aggiunta di un'abside e di un portico.

Ginnasio Orientale

Ginnasio Orientale

Immediatamente a nord della Porta di Magnesio si trovano le imponenti rovine del Ginnasio Orientale.

Come le altre tre palestre di Efeso, questo è un grande edificio rettangolare con diverse magnifiche sale e una palestra. Poiché sul sito sono state trovate molte statue di ragazze, è anche conosciuto come il Ginnasio delle ragazze.

Dove alloggiare vicino a Efeso per visite turistiche

Ci sono tre diverse città tra cui scegliere nell'area di Efeso. La piccola città di Selçuk , con i suoi vicoli acciottolati e le tradizionali case bianche del villaggio, si trova proprio alle porte di Efeso, il che significa che puoi raggiungere a piedi le rovine. Ci sono anche molti altri siti storici all'interno della città stessa.

Kuşadası è una città portuale facilmente raggiungibile dalle rovine. È un porto per navi da crociera, popolare tra gli europei in vacanza in un resort di sole e sabbia.

A nord si trova la città di Smirne , una delle città più vivaci e più grandi della Turchia.

Hotel di lusso:

  • Per il lusso moderno, il Wyndham Grand Izmir si trova proprio sul lungomare di Izmir con piscine interne e all'aperto, un centro benessere, una palestra e camere con splendide viste sul mare.

Hotel di fascia media:

  • Per le borse di carattere, l'Ayasoluk Boutique Hotel a Selçuk è una scelta deliziosamente intima con una piscina, camere tradizionali con pareti in pietra e viste mozzafiato sui tetti di tegole rosse del villaggio.
  • Il Cella Boutique Hotel è un'altra fantastica opzione di Selçuk con una piscina olimpionica e un centro benessere, un arredamento elegante e piccoli tocchi extra-comfort come un menù di cuscini.

Hotel economici:

  • A Selçuk, l'Hotel Nazar ha proprietari amichevoli, un cortile con piscina, un'incantevole terrazza sul tetto e colazione turca gratuita.

Suggerimenti e tour: come sfruttare al meglio la tua visita a Efeso

  • Tour da Smirne: se viaggi a Efeso con una gita di un giorno da Smirne o KuÅŸadası e vuoi fare un tour organizzato, ci sono molte opzioni. Da Smirne, la gita di un giorno a Efeso e alla Casa di Santa Maria ti consente di visitare tutti i principali monumenti di Efeso, oltre a visitare il sito in cui si dice che la Vergine Maria abbia trascorso i suoi ultimi giorni e i resti del Tempio di Artemide a Selçuk in una giornata impegnativa. Il trasporto in pullman, una guida turistica di lingua inglese e il pranzo sono inclusi.
  • Tour da KuÅŸadası : se soggiorni a KuÅŸadası, puoi seguire un itinerario simile di un'intera giornata nel tour panoramico di Efeso. Tutte le principali attrazioni di Efeso sono incluse nel tour, così come il Tempio di Artemide e la Casa di Santa Maria. Il viaggio è in autobus e una guida in lingua inglese e il pranzo sono inclusi nel prezzo.
  • Come arrivare qui: è una piacevole passeggiata da Selçuk, se non fa troppo caldo. Altrimenti, prendi il minibus locale dalla stazione degli autobus di Selçuk, che effettua una navetta da e per la porta inferiore di Efeso ogni 20 minuti, oppure prendi un taxi.

Mappa di Efeso – Attrazioni (Storiche)

  • (1) Porta del Mercato (Porta di Maceo e Mitridate)
  • (2) Fontana Bizantina
  • (3) Ottagono
  • (4) Fratello
  • (5) Tempio di Adriano
  • (6) Terme di Scolastica
  • (7) Fontana di Traiano (Ninfeo)
  • (8) Porta d'Ercole
  • (9) Hyreion
  • (10) Monumento a Memmio
  • (11) Piazza di Domiziano
  • (12) Museo delle Iscrizioni
  • (13) Fontana del Pollio
  • (14) Tempio di Iside
  • (15) Fontana
  • (16) Tempio di Varius
  • Chiesa della Vergine
  • Grande teatro
  • Agorà Inferiore
  • Biblioteca di Celso
  • Via del Marmo
  • Odeion
  • Pritaneione
  • Via dei Cureti
  • Piazza di Verulano
  • Alta Agorà

Mappa di Selçuk ed Efes (storica)